Cosa determina la resistenza alle lacerazioni della pelle sintetica?
2025
La resistenza alle lacerazioni di cuoio artificiale è determinata da una varietà di fattori. Di seguito sono riportati alcuni dei principali fattori di influenza:
1. Tipo di materiale
Qualità del materiale grezzo
Qualità della resina: La qualità delle resine comunemente utilizzate nella produzione di pelle sintetica, come la resina di poliuretano (PU), ha un'influenza importante sulle prestazioni della pelle sintetica. Le resine di alta qualità hanno buone proprietà di formazione del film e di resistenza, e possono formare un film uniforme, continuo e ad alta resistenza sul substrato di fibre, migliorando efficacemente la resistenza alle lacerazioni della pelle sintetica.
Qualità del tessuto base: Il tessuto base è lo scheletro della pelle sintetica, che svolge un ruolo di supporto e rinforzo. Il materiale, lo spessore del filo, la densità di tessitura e la resistenza del tessuto base influenzeranno la resistenza alle lacerazioni della pelle sintetica. In genere, un tessuto base con alta resistenza e tessitura stretta può disperdere meglio le forze esterne, rendendo meno probabile che la pelle sintetica venga danneggiata quando è sottoposta a forze di lacerazione.
Utilizzo di additivi
Plasticizzante: Una quantità appropriata di plasticizzante può aumentare la flessibilità e la duttilità della pelle sintetica, in modo da consentirle di deformarsi meglio e disperdere lo stress quando è sottoposta a forze esterne, migliorandone così la resistenza alla lacerazione. Tuttavia, un utilizzo eccessivo di plasticizzanti può causare una diminuzione della resistenza della pelle sintetica, quindi è necessario controllare la quantità aggiunta.
Riempitivo: Il riempitivo può aumentare lo spessore e la resistenza della pelle sintetica e ridurre i costi. Scegliere il tipo e la quantità corretti di riempitivo può rendere la struttura interna della pelle sintetica più compatta e migliorarne la resistenza alla lacerazione.
2. Processo di produzione
Processo di impregnazione
Tempo di imbevimento: Nell' processo produttivo di pelle sintetica, la tela di base deve essere immersa nella soluzione di resina in modo che la resina possa penetrare completamente all'interno della tela. Se il tempo di imbevimento è sufficientemente lungo, la resina può riempire meglio gli spazi tra le fibre della tela e formare una buona adesione con le fibre, migliorando così la resistenza alle lacerazioni della pelle sintetica. Se il tempo di imbevimento è troppo breve e la penetrazione della resina è insufficiente, si formeranno dei vuoti o difetti all'interno della pelle sintetica, riducendone la resistenza alle lacerazioni.
Processo di solidificazione e essiccazione
Metodo di solidificazione: Il processo di solidificazione trasforma la resina nella tela base imbevuta da uno stato liquido a uno solido, formando un strato di pelle sintetica con una certa resistenza. Diversi metodi di solidificazione, come la solidificazione naturale, la solidificazione termica, ecc., influenzeranno la struttura interna e le prestazioni della pelle sintetica. Metodi di solidificazione adeguati possono far sì che le molecole di resina si dispongano in modo più regolare, migliorandone il grado di cristallinità e orientamento, e quindi aumentando la resistenza alle lacerazioni della pelle sintetica.
Grado di essiccazione: Il processo di essiccazione serve a rimuovere il solvente e l'umidità dalla pelle sintetica per raggiungere il contenuto di umidità e la durezza appropriati. Se il grado di essiccazione non è sufficiente, il solvente o l'umidità residui nella pelle sintetica ne influenzeranno la resistenza e la capacità di resistere alle lacerazioni; un'eccessiva essiccazione renderà la pelle sintetica secca, dura, fragile e ridurrà la sua flessibilità e resistenza alle lacerazioni.
3. Processo di finitura
Trattamento Superficiale
Trattamento del rivestimento: Applicare un rivestimento in polimero speciale sulla superficie della pelle sintetica può migliorarne la resistenza all'usura, l'idrorepellenza e la resistenza alle lacerazioni. Fattori come la scelta dei materiali per il rivestimento, lo spessore del rivestimento e il processo di applicazione influenzeranno l'effetto del trattamento superficiale. Ad esempio, l'uso di un rivestimento in poliuretano con alta elasticità e alta resistenza può migliorare significativamente la resistenza alle lacerazioni della superficie della pelle sintetica.
Trattamento in rilievo: Il trattamento in rilievo può formare vari motivi e disegni sulla superficie della pelle sintetica, aumentando allo stesso tempo la frizione e la ruvidezza della superficie. Una profondità e una forma di stampaggio appropriate possono migliorare la resistenza alle lacerazioni della pelle sintetica, specialmente quando è sottoposta a piccole forze esterne, la parte in rilievo può disperdere lo stress e prevenire le lacerazioni.
In sintesi, la resistenza alle lacerazioni della pelle sintetica è una prestazione complessiva determinata da numerosi fattori come il tipo di materiale, il processo produttivo e il processo di finitura. Nel processo di produzione, è necessario prendere in considerazione questi fattori in modo integrato e ottimizzare il processo produttivo e la formula per migliorare la resistenza alle lacerazioni della pelle sintetica.